
Come sfruttare lo spazio di una cucina piccola?
Come organizzare e sfruttare lo spazio di una cucina piccola? Segui i nostri accorgimenti per utilizzare ogni angolo e rendere una cucina piccola funzionale!
La cucina è il cuore pulsante della casa, lo spazio in cui passiamo la maggior parte del tempo che trascorriamo tra le mura domestiche. Per questo è fondamentale avere una cucina ben organizzata, affinché risulti il più funzionale possibile. Spesso avere una cucina piccola può essere un problema, per questo, in questo gioco ad incastro, vogliamo darti alcuni consigli utili! Per prima cosa, quando si tratta di cucine piccole, devi tenere a mente che:
– Utensili e oggetti che più utilizzi devono essere sempre a portata di mano
– Impara a conoscere tutti gli spazi e sfruttare ogni piccolo angolo, per sapere sempre dove trovare quello che ti serve
– Non lasciarti scoraggiare dal poco spazio, è necessario trovare un posto ad ogni cosa
Come sfruttare quindi tutto lo spazio necessario alle nostre esigenze in una cucina piccola? Cerchiamo di darti alcuni consigli che, speriamo, ti torneranno utili! Prima di procedere, ricorda che utilizzare colori chiari per l’arredamento e lasciare entrare la luce servirà a rendere la cucina più spaziosa e ordinata ai tuoi occhi!
-
Sfrutta lo spazio VERTICALE
Non hai la possibilità di espandere la tua cucina in orizzontale? Sfrutta l’altezza! Chi l’ha detto che non si può? I moduli possono essere slanciati verso l’alto per accogliere tutto quello che ti serve e gli utensili necessari. In particolare nei ripiani più alti ti consigliamo di posizionare le pentole e le stoviglie che usi meno frequentemente. Anche installare delle mensole a vista può essere una soluzione, ma attenzione a tenere sempre bene in ordine le pentole. Nel caso in cui lo spazio sia troppo alto, tieni a portata di mano una piccola scala così da agevolare l’utilizzo anche dei ripiani più alti.
-
Stabilisci le postazioni di lavoro
Nelle cucine piccole l’ordine è un aspetto essenziale. Avere delle superfici ben organizzate e dedicate ad ogni compito ricorrente renderà più sfruttabile tutto lo spazio. Colloca gli utensili e gli elettrodomestici in modo intelligente. Ad esempio: pensa ad un angolo dedicato solo al coffee break in cui potrai posizionare la macchinetta del caffè, lo zucchero e qualche bicchierino. Un’altra postazione essenziale è quella del “lavoro operativo”: un piccolo spazio in cui potrai tagliare, affettare, impastare. È vicino a questo spazio che puoi collocare i coltelli, il tagliere o la bilancia, insieme agli strumenti che utilizzi più spesso. Sposta lontano dal piano di lavoro gli utensili e le stoviglie che usi raramente, riuscirai a liberare così il piano di lavoro da oggetti inutili.
-
Organizza i mobili e i cassetti
Altra regola fondamentale: sfrutta ogni spazio interno. Infatti il segreto per moltiplicare lo spazio è suddividerlo! Utilizza dei divisori all’interno di mobili e cassetti, così facendo riuscirai a creare e sfruttare degli spazi che altrimenti sarebbero andati persi, riuscirai a creare più piani d’appoggio che potrebbero tornarti utili in qualsiasi momento.
Per organizzare i cassetti è fondamentale capire dove andranno collocati gli utensili. Il cassetto più in alto è quello dedicato alle posate: anche qui utilizza dei divisori, guadagnerai spazio e terrai sempre tutto a vista d’occhio. Nel secondo cassetto puoi inserire degli accessori da cucina di piccole dimensioni o comunque iniziare a riporre gli strofinacci. Come da tradizione il terzo cassetto è quello dedicato alle tovaglie, agli asciugamani da cucina e ai grembiuli. Nelle cucine più moderne l’ultimo cassetto è un po’ più grande rispetto agli altri, ed è qui che puoi riporre insalatiere o contenitori.
Speriamo che questi consigli ti siano tornati utili per organizzare al meglio lo spazio della tua piccola cucina. Siamo sicuri che seguendo questi accorgimenti renderai l’ambiente più utile e funzionale. Facci sapere com’è andata lasciando un commento nel box sottostante!